s
05/01/2023
Galleria Open Art è lieta di comunicare la propria partecipazione all'edizione 2023 di Arte Fiera. Ci troverete nel padiglione 26, Stand B45
Scarica il documento (pdf)06/10/2022
La Galleria Open Art è lieta di comunicare la propria partecipazione all'edizione 2022 di ArtVerona (14-16/10/22). Pad. 11 Stand C7
Scarica il documento (pdf)29/07/2022
Con la presente nota vi comunichiamo che la Galleria resterà chiusa dal 30 Luglio al 29 agosto 2022. Buone Vacanze!
Scarica il documento (pdf)08/10/2021
Tra i 100 nomi ineludibili del contemporaneo storicizzato c'è Mauro Stefanini, imprenditore, titolare della Galleria Open Art e Presidente Angamc.
Scarica il documento (pdf)08/09/2021
La Fondazione Francesco Somaini Scultore inaugura la propria attività in Corso di Porta Vigentina 31 a Milano con la mostra "Somaini in America", realizzata in occasione di Milano ART WEEK e miart, Fiera Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.
La personale approfondisce la ricognizione sulla fortuna riscontrata dall'opera di Somaini negli Stati Uniti per circa venti anni, a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Le opere esposte provengono dall'Archivio del Maestro, da collezioni private e dalla Galleria Open Art, che è partner del progetto.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue (MF Edizioni, Signa/FI) con un testo di Francesco Tedeschi, una approfondita antologia critica e apparati biobibliografici. Contemporaneamente uscirà il Catalogo ragionato della scultura, curato da Enrico Crispolti e da Luisa Somaini, edito da Skira editore.
L'ingresso per i visitatori è in via Cassolo, di fronte al civico numero 3.
Si prega di dare gentile prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a fondazione.somaini@gmail.com oppure chiamare il numero +39 02 58311707.
Scarica il documento (pdf)
30/07/2021
La Galleria Open Art è lieta di comunicare la propria partecipazione all'edizione 2021 di Miart. Pad. 4 Stand C75 - D76
Scarica il documento (pdf)27/11/2020
La Galleria Open Art è lieta di invitarvi all’edizione digitale di ARTVERONA 2020
Scarica il documento (pdf)15/01/2020
A undici anni dall’antologica dedicata a Guido Pinzani (Firenze, 1939), mettiamo in mostra, dopo un’attenta selezione, circa trenta lavori, tra sculture in legno di grande formato e bronzi (è recente l’acquisizione di due lavori parte della Fondazione VAF per la collezione permanente del MART) , ciascuno dei quali fuso in un unico, prezioso, esemplare. Saranno parte del percorso espositivo anche alcune opere protagoniste nel 2018 della mostra cinese di Pinzani presso lo Sculpture Museum di Qingdao.
Dal 18 gennaio al 7 marzo 2020, ospitiamo presso la nostra sede in Viale della Repubblica, 24 a Prato la mostra "Guido Pinzani. La forma nel tempo della forma".
Scarica il documento (pdf)06/11/2019
Quattro dipinti monumentali e 26 lavori su carta realizzati dall'artista per la sua rappresentazione "
Shaman to the Prism Seen" tenutasi all'Opera di Parigi Salle Favart nel 1987 sono attualmente esposte nella mostra
Painting for Performance al McNay Museum of
Art di San Antonio, in Texas.
31/07/2019
Segnaliamo con piacere l'intervento di Mauro Stefanini, titolare della Galleria Open Art e Presidente Angamc su Osservatorio Arte Fiera, una rubrica settimanale online, che ogni mercoledì è affidata a un personaggio del mondo dell’arte (critico, curatore, artista, gallerista, collezionista, giornalista…) che ha un legame con Arte Fiera, Bologna e il suo territorio.
Buona lettura
http://www.artefiera.it/osservato…/mauro-stefanini/9590.html
Scarica il documento (pdf)29/06/2019
Uno splendido dipinto di Paul Jenkins, Prophecy, del 1956 è parte integrante del percorso espositivo intitolato FOUR PAINTINGS LOOKING RIGHT, (uno dei sei in mostra al Solomon R. Guggenheim di New York fino al 12 gennaio 2020), curato dall’artista e fotografo Richard Prince.
Ulteriori approfondimenti potrete trovarli al link che rimanda all’articolo di Roberta Smith per il New York Times e scaricando il file pdf allegato.
https://www.nytimes.com/2019/06/27/arts/design/guggenheim-museum-artistic-license-review.html
Scarica il documento (pdf)06/05/2019
Al Mart di Rovereto, la grande storia d’amore della Fondazione VAF per l’arte italiana.
Una Passione che attraversa tutto il Novecento e ne descrive le tendenze in modo libero e antidogmatico. In mostra oltre 250 opere tra cui capolavori dei maggiori Maestri moderni e contemporanea alla scoperta di un secolo di grande arte italiana.
Nel pdf allegato trovate alcuni dei lavori, ora in mostra al Mart, acquistati dalla Fondazione VAF presso la Galleria Open Art di Prato.
Scarica il documento (pdf)
26/04/2019
Dal 04 maggio 2019 al 15 giugno 2019, la Galleria Open Art di Prato ospita la mostra di Alfredo Serri, un maestro colto e discreto nella Firenze del dopoguerra.
Cinque anni dopo l’antologica dedicata ad Alfredo Serri (1898-1972) presso le prestigiose sale espositive dello Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la Galleria Open Art dedica un nuovo omaggio a questo interessante interprete dell’arte toscana del Novecento, un artista colto e sensibile, ma poco portato alle pubbliche relazioni. L’esposizione raccoglie una trentina di opere su tela realizzate tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
27/03/2019
La Galleria Open Art è lieta di segnalare Kromo-Kronos, personale della nostra artista Renata Boero, che aprirà l’edizione 2019 dell’Art week Milanese, settimana meneghina d’arte contemporanea dal 9 al 15 aprile 2019. Gli spazi del Museo del 900 di Milano accolgono, dal 2 aprile al 23 giugno, la sezione inedita di Cromogrammi dell’artista genovese attiva nella scena internazionale dagli anni 60, opere che nascono da una particolare sperimentazione che vede l’interazione tra pigmenti naturali ed elementi organici. Si aggiungono a questi ultimi anche opere più recenti della sua produzione artistica quali le serie delle Germinazioni, dei Fiori di carta e delle Ctoniografie. Sempre coerente nella sua vasta ed eterogenea produzione, Renata Boero crede fortemente nel potere della materia cromatica che diventa pittura, il Kromo e definisce i Kronos come: “i tempi dei fenomeni e delle trasformazioni, le relazioni tra i materiali, le loro attrazioni o repulsioni. Una sorta di rituale in cui il colore è anche odore, sensazione, è la ricerca di una totalità dove l’inesorabilità della materia naturale, abbandonata ogni mediazione linguistica, porta direttamente alla vita” .
Questa occasione espositiva conferma la volontà del Museo del Novecento di operare nell’ambito della ricerca storico artistica, presentando accanto ai maestri del XX secolo figure di grande interesse, ma ancora poco conosciute al grande pubblico.